LaThuile logo

La THUILE INFINITY TREKKING

Trekking nell'antica storia

E accanto alla natura la cultura

Trekking La Thuile nell’antica storia

Quando natura e cultura si completano

E accanto alla natura la cultura: i segni che nei secoli le popolazioni qui avvicendatesi hanno lasciato in questa terra di confine, quasi ad allestire una sorta di Museo a cielo aperto ante litteram. È questo il trekking nell’antica storia che ti porterà alla scoperta del Passo del Piccolo San Bernardo un anello di oltre 2 chilometri costellato di piccoli borghi, antichi calendari astronomici, resti di culti celtici, vecchie mansiones romane, colonne sacre, ospizi medievali, testimonianze di guerre e reperti storici millenari, ma non solo, perché tutta La Thuile è una sorta di Museo a cielo aperto, fatto di antiche chiese, aree archeologiche, miniere e giardini.

Sulle tracce del tempo

Camminare a La Thuile significa immergersi in un racconto lungo oltre 5.000 anni.
Un Museo a Cielo Aperto, senza pareti né vetrine, dove la storia si fonde con il paesaggio selvaggio del lato più incontaminato del Monte Bianco.

Tra antiche rotte, resti romani, miniere, un autentico cromlech celtico e testimonianze della cultura alpina, ogni sentiero diventa una pagina di un libro millenario, scritto nella roccia e nei boschi.

Un viaggio nella storia, immersi nella natura:
il progetto La Thuile – Museo a Cielo Aperto è molto più di una rete di itinerari: è un nuovo modo di esplorare la montagna, camminando tra memoria e natura primordiale.

Otto epoche storiche – dalle civiltà preceltiche fino all’età contemporanea – si intrecciano lungo percorsi panoramici e accessibili, pensati per chi desidera rallentare e ascoltare.
Ogni passo è un invito a riscoprire il legame profondo tra uomo e ambiente.

È tipico delle terre di confine essere intrise di storia, tradizioni e testimonianze antiche.
A La Thuile, uno dei più importanti valichi delle Alpi, la storia si fa ancora più affascinante: 5000 anni di civiltà, 8 epoche storiche, antiche miniere, cappelle rurali, resti romani e un cromlech celtico tra i più antichi d’Italia.

Un Museo a Cielo Aperto custodito dai boschi, protetto dalle montagne e attraversato dall’energia di fiumi, cascate e laghi glaciali. Qui si incontrano leggende, architetture e percorsi che raccontano secoli di scambi, battaglie e spiritualità.

Link e approfondimenti