Il Rutor e le sue cascate
Uno degli elementi che contraddistinguono La Thuile è Il ghiacciaio del Rutor che domina la vallata e che puoi ammirare da qualsiasi prospettiva. Il ghiacciaio del Rutor con i suoi 8,4 km2 di superficie è il terzo per estensione in Valle d’Aosta dopo quello del Miage (10,6 km2) e del Lys (9,6 km2). Forma un’ampia calotta che dalla Testa del Rutor 3.486 m (da cui prende il nome) scende fino a quota 2.500 m alimentando alcuni bacini lacustri. È circondato dalle vette del Flambeau (3.315 m) dal Monte Doravidi (3.439 m), dal Monte Chateau Blanc (3.408 m), dalla Becca Du Lac (3.402 m), dalla Punta D’Avernet (3.307 m) e dal Grand Assaly (3.177 m) ed è caratterizzato da Le Vedettes che si innalzano proprio al suo centro.
Figlie del ghiacciaio sono le Cascate Rutorine, tra le più belle della Valle d’Aosta. Tre salti d’acqua impetuosi che si gettano in gole e precipizi, generando la Dora del Rutor. L’inaugurazione del ponte sulla terza cascata, avvenuta nel 2014 in occasione del centocinquantesimo anniversario della nascita delle attuali cascate, permette ora di godere di uno spettacolo fantastico.
Partendo dalla frazione di La Joux (1.603 m), puoi raggiungere le Cascate e più in alto il rifugio Deffeyes ai piedi del ghiacciaio del Rutor o procedere verso i suggestivi laghi di Bellacomba.
Se sei un esperto alpinista puoi anche proseguire alla volta della Testa del Rutor.
Sono previsti inoltre itinerari e percorsi con le guide alpine sia per gli adulti sia per i bambini.
Per informazioni:
www.zerovertigo.com
www.sirdar-montagne.com
www.guidemontebianco.it
Gli itinerari di trekking alla scoperta dei laghi di La Thuile





