BIVACCO EDOARDO CAMARDELLA

HOME - Bivacco Edoardo Camardella
LA THUILE - VALLE D'AOSTA
bivacco edoardo camardella

La Thuile : nasce il progetto Edoardo Camardella


Un bivacco, una stazione meteo e una serie di eventi in memoria del giovane alpinista scomparso nel 2019 

Il primo bivacco del Comune di La Thuile sarà dedicato a Edoardo Camardella, giovane alpinista e maestro di sci, travolto con il suo amico Luca Martini da una valanga sul Monte Bianco il 30 novembre del 2019. La struttura sarà posizionata sul ghiacciaio del Rutor, a 3.360 metri.

Nell’attesa che il bivacco venga montato in quota, è stato posizionato nel Piazzale Funivie del Piccolo San Bernardo, in modo da poter essere visitato da chiunque passi per il centro di La Thuile; la struttura è stata infatti ideata per essere trasportata agevolmente con l’elicottero e assemblata rapidamente.

La posizione scelta, il ghiacciaio del Rutor, era un posto molto amato da Edoardo. Le guide hanno indicato questo luogo come un punto strategico per gli alpinisti; proprio in quella zona passa ogni due anni il Tour du Rutor (nel 2022 proprio in partenza da La Thuile), una importante gara di sci d’alpinismo, che coinvolge sia atleti nazionali che internazionali.

Il nuovo bivacco ha un’ampia parete vetrata che guarderà in direzione del Monte Bianco, e avrà una webcam a 360 gradi montata sulla stazione meteo realizzata anch’essa ex novo nei pressi della struttura: sarà la più alta delle Alpi Graie e una delle più alte d’Europa. Una parete della piccola costruzione racconterà del progetto e ricorderà tutti coloro, aziende e persone, che hanno supportato la sua realizzazione.

Per contribuire alle spese di trasporto della struttura e dei materiali in quota con elicottero fino al Colle del Rutor, è possibile fare una donazione mediante il sito di https://www.gofundme.com/f/bivacco-edoardo-camardella. Allo stesso scopo, si possono anche acquistare cappellini, magliette e felpe presso la Scuola di sci di La Thuile.

La costruzione del nuovo bivacco – leggera e resistente, prodotta in fabbrica ed energeticamente autonoma – è stata possibile grazie alla consulenza, ai materiali e agli impianti messi a disposizione da una serie di partner tecnici: Faces Engineering,  per le strutture e l’involucro, Ariatta per gli impianti tecnologici; Politecnico di Milano (Wind Engineering - Dipartimento di Meccanica) per i calcoli di resistenza al vento e ai fenomeni meteorologici; società Gualini - Gruppo COSTIM per la realizzazione dell’intero manufatto, Barailler Edilizia per la posa e Concreta  per l’allestimento degli interni che su una parete ospiteranno il ritratto di Edoardo Camardella.
Tra i materiali e i sistemi forniti dalle aziende sostenitrici: i sistemi di involucro in alluminio Prefa, i profili di facciata Schüco, le ceramiche Sant’Agostino, i rivestimenti in legno di larice di Legnoforniture, le batterie di accumulo energia Fiamm, i vetri di Guardian Glass, la porta di ingresso di Olcese Ricci, il sistema di riscaldamento radiante a pavimento Santoni, i pannelli fotovoltaici Solbian, i quadri elettrici Siemens e i sistemi di protezione da scariche elettriche Dehn. La croce è stata realizzata da Legnotech.
La webcam è stata realizzata grazie al contributo di SkyWay Monte Bianco.

Mario Ravello, geologo, e l’ingegner Gianluigi Franzini delle Funivie Piccolo San Bernardo, hanno prestato la loro consulenza al team di progettazione composto da: Matteo Colombo, Alessandro Colombo, Sergio D'antonio, Lorenzo Ferrario, Irene Milan e Riccardo Panichi.

La realizzazione del Bivacco ha il patrocinio della Regione Valle d’Aosta, dei Comuni di La Thuile e Valgrisenche, dell’Associazione Valdostana Maestri di Sci e dell’Unione Valdostana delle Guide di Alta Montagna. 

Sito ufficiale : www.bivaccoedoardocamardella.it




Prevendita skipass Stagionali!

Dal 9 ottobre è possibile acquistare lo skipass stagionale on line e presso gli uffici amministrativi delle Funivie Piccolo San Bernardo di La Thuile con i seguenti orari.. 21/09/2023

contatti

Funivie Piccolo San Bernardo S.p.A. Consorzio Operatori Turistici La Thuile
+39 0165 884150

info@lathuile.net
+39 0165 883049

info@lathuile.it

Iscriviti alla newsletter per restare informato sui nostri eventi

close
METEO
GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE

NUVOLOSO O MOLTO NUVOLOSO
7°C MIN.
14°C MAX.
VENERDÌ 22 SETTEMBRE

NUBI SPARSE CON NEVISCHIO
1°C MIN.
7°C MAX.
SABATO 23 SETTEMBRE

NUBI SPARSE CON AMPIE SCHIARITE
-1°C MIN.
3°C MAX.
WEBCAM
La Thuile 1.450 m - Zona partenza impiantiLa Thuile 2.600 m - Chaz Dura - Arrivo Chaz Dura Express
Apertura comprensorio

Apertura impianti: 0/2

Bike Park: Chiuso

>24/06=>03/09

Attendi per favore
----